Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
lady biss nuovo arrivato

Registrato: 16/08/09 18:34 Messaggi: 48 Residenza: napoli
|
Inviato: Dom Lug 17, 2011 9:22 am Oggetto: hondurensis xpanterophis |
|
|
ciao a tutti ,si parla spesso di accoppiamenti tra lampro e panterophis ,lamia curiosità e questa : hondurensis per panterophis è possibile?  _________________ credeva che la morte ruggiva,tuonava,sbraitava,e non la riconobbe quando le si affianco'sibilando |
|
Top |
|
 |
Gerry frequentatore assiduo

Registrato: 18/09/08 15:39 Messaggi: 690 Residenza: Cercola[NA]
|
Inviato: Dom Lug 17, 2011 1:59 pm Oggetto: |
|
|
la risposta la trovi nella stessa sezione in cui hai postato il topic  |
|
Top |
|
 |
lady biss nuovo arrivato

Registrato: 16/08/09 18:34 Messaggi: 48 Residenza: napoli
|
Inviato: Dom Lug 17, 2011 2:17 pm Oggetto: |
|
|
ho cercato ma non ho trovato nulla mi puoi indicare una discussione in merito ?forse ho cercato male  _________________ credeva che la morte ruggiva,tuonava,sbraitava,e non la riconobbe quando le si affianco'sibilando |
|
Top |
|
 |
Gerry frequentatore assiduo

Registrato: 18/09/08 15:39 Messaggi: 690 Residenza: Cercola[NA]
|
|
Top |
|
 |
mambaverde nuovo arrivato
Registrato: 03/06/09 15:37 Messaggi: 10 Residenza: Siena
|
Inviato: Lun Lug 18, 2011 8:37 am Oggetto: |
|
|
x Gerry : Nessuno dei due topic che hai segnalato parla dell'accoppiamento fra Hondurensis x Guttata.
X lady biss: digita Cornduran su immagini di Google e qualcosa troverai. |
|
Top |
|
 |
lady biss nuovo arrivato

Registrato: 16/08/09 18:34 Messaggi: 48 Residenza: napoli
|
Inviato: Lun Lug 18, 2011 5:32 pm Oggetto: |
|
|
grazie Mambaverde ,Gerry i post ti assicuro li ho letti tutti ma non ha trovato nulla di quello che cercavo !!!! _________________ credeva che la morte ruggiva,tuonava,sbraitava,e non la riconobbe quando le si affianco'sibilando |
|
Top |
|
 |
Gerry frequentatore assiduo

Registrato: 18/09/08 15:39 Messaggi: 690 Residenza: Cercola[NA]
|
Inviato: Lun Lug 18, 2011 5:54 pm Oggetto: |
|
|
mambaverde ha scritto: | x Gerry : Nessuno dei due topic che hai segnalato parla dell'accoppiamento fra Hondurensis x Guttata.
|
se leggi bene ti rendi conto che la richiesta di lady biss è totalmente diversa.l'utente voleva sapere se era possibile l'accoppiamento ,e io con i 2 link le ho dato una risposta sotto intesa.Quindi marcare l'argomento quando l'utente chiedeva solo se questo accoppiamento fosse possibile o meno,mi sembra un po inutile da parte tua. Nel secondo link c'è appunto una frase di Mario,la quale conferma la possibilità di accoppiare con successo hondurensis X guttata,quindi ho risposto pienamente alla domanda di lady biss. Se c'era un topic riguardante esplicitamente la sua richiesta,l'avrei pubblicato,non ti pare?  |
|
Top |
|
 |
mambaverde nuovo arrivato
Registrato: 03/06/09 15:37 Messaggi: 10 Residenza: Siena
|
Inviato: Lun Lug 18, 2011 6:04 pm Oggetto: |
|
|
Sorry, quella odiosa faccina la volevo togliere, ma non me lo ha permesso dopo postato il messaggio.
Non voglio irritare nessuno e il mio intento era solo di aiutare un pò chi aveva fatto la domanda. Ho sbagliato a citare Gerry e me ne scuso.
Rimango della mia idea che la richiesta è chiara: Hondurensis x Panterophys. |
|
Top |
|
 |
gianni frequentatore assiduo

Registrato: 07/11/07 09:34 Messaggi: 530 Residenza: Mantova
|
Inviato: Lun Lug 18, 2011 11:12 pm Oggetto: |
|
|
lo chiamano cornduran, dovresti poter trovare foto facilmente cercando con questo termine. |
|
Top |
|
 |
lady biss nuovo arrivato

Registrato: 16/08/09 18:34 Messaggi: 48 Residenza: napoli
|
Inviato: Mar Lug 19, 2011 7:20 am Oggetto: |
|
|
ho trovato quello che cercavo, grazie per l'aiuto a tutti !! _________________ credeva che la morte ruggiva,tuonava,sbraitava,e non la riconobbe quando le si affianco'sibilando |
|
Top |
|
 |
maestatis75 frequentatore affezionato

Registrato: 10/07/06 14:10 Messaggi: 378 Residenza: Roma
|
Inviato: Mer Lug 20, 2011 9:37 pm Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti,
proprio oggi ho scoperto che la mia femmina di Lampropeltis hondurensis ghost è molto gonfia e il probabile "padre" dovrebbe essere un Elaphe Hypo Opal.
Parlo di probabilità di paternità perchè gli altri indiziati sono:
Lampropeltis mexicana thayeri milksnake phase e con minima probabilità un hondurensis hypo aberrant het vanishing.
Vedremo. |
|
Top |
|
 |
maestatis75 frequentatore affezionato

Registrato: 10/07/06 14:10 Messaggi: 378 Residenza: Roma
|
Inviato: Mar Ott 04, 2011 6:36 pm Oggetto: |
|
|
Correggo il tiro: come fattomi notare da Python il padre è il Mexicana Thayeri Milksnakes Phase. |
|
Top |
|
 |
|